Iscriversi
anno accademico 2025-26
Ammissione
Domanda di ammissione: dal 13/03/2025 al 25/08/2025
Domanda di immatricolazione: dal 07/04/2025 al 15/01/2026
Allegati e documenti
L'ammissione alla laurea magistrale TAL - Teatro, Arti, Letterature. Studi internazionali sull'intermedialità è consentita a tutti/e i/le laureati/e di primo livello o a chi possiede un titolo straniero ritenuto equivalente, purché, in aggiunta al titolo, i/le candidati/e siano in possesso di alcuni requisiti minimi, qui sotto elencati.
Possono essere ammessi al corso di laurea magistrale TAL le laureate e i laureati nelle classi di seguito elencate, nonché nelle corrispondenti classi relative al DM 509/99 o D.M. 270/04:
Classe L-1 (SCIENZE DEI BENI CULTURALI);
Classe L-3 (LAUREE IN DISCIPLINE DELLE ARTI FIGURATIVE, DELLA MUSICA, DELLO SPETTACOLO E DELLA MODA);
Classe L-5 (FILOSOFIA);
Classe L-10 (LETTERE);
Classe L-11 (LINGUE E CULTURE MODERNE);
Classe L-12 (MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE);
Classe L-20 (SCIENZE UMANISTICHE PER LA COMUNICAZIONE);
Classe L-42 (STORIA).
Per tutti i corsi di studi triennali delle classi sopra elencate devono essere stati acquisiti almeno complessivi 27 CFU all'interno dei seguenti SSD:
- almeno 9 CFU in una letteratura moderna, ad es.:
FIL-LET/10 (Letteratura italiana);
L-FIL-LET/11 (Letteratura italiana contemporanea);
L-FIL-LET/14 (Critica letteraria e letterature comparate);
L-LIN/03 (Letteratura francese);
L-LIN/05 (Letteratura spagnola);
L-LIN/06 (Lingue e letterature ispano-americane);
L-LIN/08 (Letteratura portoghese e brasiliana);
L-LIN/10 (Letteratura inglese);
L-LIN/11 (Lingue e letterature anglo-americane);
L-LIN/13 (Letteratura tedesca);
L-LIN/15 (Lingue e Letterature nordiche);
L-LIN/21 (Slavistica)
- almeno 9 CFU in una disciplina artistica, letteraria o filosofica di ambito teatrale:
L-ART/05 (Discipline dello spettacolo);
L-LIN/03 (insegnamento attinente al Teatro francese);
L-LIN/05 (insegnamento attinente al Teatro spagnolo);
L-LIN/10 (insegnamento attinente al Teatro inglese);
L-LIN/13 (insegnamento attinente al Teatro tedesco);
L-LIN/21 (insegnamento attinente al Teatro russo)
M-FIL/04 (Estetica)
Per accedere al corso di laurea magistrale studentesse e studenti devono essere, inoltre, in possesso di comprovate competenze linguistiche nella lingua inglese almeno al livello B2, oltre al livello B1 nella lingua italiana (per studentesse e studenti con titolo straniero, secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento).
Le studentesse e gli studenti laureate/i nella classe L-11 (Lingue e culture moderne) o classe L-12 (Mediazione Linguistica e Culturale) sono esentati dal presentare la certificazione linguistica per inglese solo se hanno acquisito nel loro percorso triennale almeno 27 CFU in Lingua inglese (L-LIN/12). In mancanza dei CFU richiesti e per studentesse e studenti provenienti dalle altre classi di laurea, il requisito può essere soddisfatto dal possesso di una certificazione linguistica di livello B2 o superiore (per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute dall'Ateneo si rimanda al sito: https://www.unimi.it/it/studiare/competenze-linguistiche/placement-test…).
La certificazione deve essere caricata durante la procedura di ammissione oppure acquisita entro il 31 dicembre 2025.
Per studentesse e studenti in possesso di un titolo di laurea conseguito all'estero è inoltre requisito di ingresso una conoscenza della lingua italiana pari o superiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER). Il possesso del livello B1 è verificato dal Centro linguistico d'Ateneo SLAM durante la fase di ammissione nei seguenti modi:
- certificazione linguistica conseguita non oltre i 3 anni antecedenti la data di presentazione della stessa, di livello B1 o superiore (per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute dall'Ateneo si rimanda al sito: https://www.unimi.it/it/node/349). La certificazione deve essere caricata durante la procedura di ammissione;
- livello di italiano conseguito durante un corso di laurea Unimi tramite il Centro Linguistico d'Ateneo SLAM. Sono ritenuti validi gli accertamenti conseguiti da meno di quattro anni dalla data di presentazione della domanda. La verifica avviene d'ufficio senza alcuna necessità di allegare attestati;
- test di ingresso, erogato dal Centro SLAM, secondo il calendario pubblicato sul sito: https://www.unimi.it/it/node/349. Tutti coloro che non invieranno una certificazione valida né risulteranno con livello valido saranno convocati al test tramite la procedura di ammissione.
In caso di non sostenimento o non superamento del test di ingresso, il/la candidato/a dovrà conseguire una certificazione tra quelle riconosciute https://www.unimi.it/it/node/349 e inviarla al Centro SLAM tramite il servizio InformaStudenti entro il 31 dicembre 2025 (https://www.unimi.it/it/node/46371).
In caso di non soddisfazione del requisito entro tale termine, il/la candidato/a non sarà ammesso/a al corso di laurea magistrale e non potrà accedere ad ulteriori test.
Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale
Il possesso dei requisiti di accesso sarà sottoposto a verifica da parte di un'apposita commissione nominata dal Corso di Studi. Ogni comunicazione in merito sarà inviata dalla commissione di valutazione ai singoli candidati via mail.
Per le studentesse e gli studenti in possesso di laurea triennale conseguita all'estero, si procederà a una valutazione dei requisiti specifica e individuale, che terrà conto sia della coerenza del percorso pregresso con il corso di studio, sia dei requisiti sopra indicati. Ogni comunicazione in merito sarà inviata dalla commissione di valutazione ai singoli candidati via mail.
Per poter essere ammessi all'a.a. 2025-26 i candidati dovranno essere in possesso di tutti i requisiti di ammissione (laurea, eventuali esami singoli, conoscenza della lingua inglese/lingua italiana) entro il 31 dicembre 2025.
I requisiti di ammissione garantiscono che studentesse e studenti siano in possesso delle conoscenze e competenze adeguate a intraprendere il Corso di Studi (si veda il Regolamento didattico).
Nel caso di trasferimenti da altri Corsi di Studio o da altri Atenei verranno riconosciuti, di norma, i CFU relativi a insegnamenti contemplati dal presente Manifesto o dal Regolamento didattico. In casi eccezionali e per comprovate ragioni di opportunità scientifica o didattica, potranno essere consentiti degli scostamenti rispetto alla distribuzione delle attività formative proposta nel Regolamento, chiedendo che vengano riconosciuti CFU relativi a insegnamenti non previsti ma comunque rientranti nei Settori Scientifico-Disciplinari elencati nell'Ordinamento del Corso di Studio magistrale TAL. Tali scostamenti dovranno essere autorizzati dall'apposita Commissione che si occupa di trasferimenti e convalide, la quale valuterà caso per caso al fine di assicurare la congruità con il percorso formativo. Non verranno riconosciuti crediti acquisti in esami della 'cultura' relativa a una lingua straniera in sostituzione dei crediti della corrispondente letteratura previsti dal presente Regolamento, in quanto si tratta di due discipline con contenuti e metodologie profondamente differenti.
Qualora i CFU acquisiti nel corso di provenienza non siano 6 o 9, la Commissione si incaricherà di determinare eventuali arrotondamenti per difetto o per eccesso, valutando di volta in volta la carriera di coloro che avanzino richiesta di riconoscimento di crediti pregressi, e stabilendo, se ritenuto opportuno, la necessità di integrazioni costituite anche da singoli moduli di uno o più insegnamenti.
Possono essere ammessi al corso di laurea magistrale TAL le laureate e i laureati nelle classi di seguito elencate, nonché nelle corrispondenti classi relative al DM 509/99 o D.M. 270/04:
Classe L-1 (SCIENZE DEI BENI CULTURALI);
Classe L-3 (LAUREE IN DISCIPLINE DELLE ARTI FIGURATIVE, DELLA MUSICA, DELLO SPETTACOLO E DELLA MODA);
Classe L-5 (FILOSOFIA);
Classe L-10 (LETTERE);
Classe L-11 (LINGUE E CULTURE MODERNE);
Classe L-12 (MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE);
Classe L-20 (SCIENZE UMANISTICHE PER LA COMUNICAZIONE);
Classe L-42 (STORIA).
Per tutti i corsi di studi triennali delle classi sopra elencate devono essere stati acquisiti almeno complessivi 27 CFU all'interno dei seguenti SSD:
- almeno 9 CFU in una letteratura moderna, ad es.:
FIL-LET/10 (Letteratura italiana);
L-FIL-LET/11 (Letteratura italiana contemporanea);
L-FIL-LET/14 (Critica letteraria e letterature comparate);
L-LIN/03 (Letteratura francese);
L-LIN/05 (Letteratura spagnola);
L-LIN/06 (Lingue e letterature ispano-americane);
L-LIN/08 (Letteratura portoghese e brasiliana);
L-LIN/10 (Letteratura inglese);
L-LIN/11 (Lingue e letterature anglo-americane);
L-LIN/13 (Letteratura tedesca);
L-LIN/15 (Lingue e Letterature nordiche);
L-LIN/21 (Slavistica)
- almeno 9 CFU in una disciplina artistica, letteraria o filosofica di ambito teatrale:
L-ART/05 (Discipline dello spettacolo);
L-LIN/03 (insegnamento attinente al Teatro francese);
L-LIN/05 (insegnamento attinente al Teatro spagnolo);
L-LIN/10 (insegnamento attinente al Teatro inglese);
L-LIN/13 (insegnamento attinente al Teatro tedesco);
L-LIN/21 (insegnamento attinente al Teatro russo)
M-FIL/04 (Estetica)
Per accedere al corso di laurea magistrale studentesse e studenti devono essere, inoltre, in possesso di comprovate competenze linguistiche nella lingua inglese almeno al livello B2, oltre al livello B1 nella lingua italiana (per studentesse e studenti con titolo straniero, secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento).
Le studentesse e gli studenti laureate/i nella classe L-11 (Lingue e culture moderne) o classe L-12 (Mediazione Linguistica e Culturale) sono esentati dal presentare la certificazione linguistica per inglese solo se hanno acquisito nel loro percorso triennale almeno 27 CFU in Lingua inglese (L-LIN/12). In mancanza dei CFU richiesti e per studentesse e studenti provenienti dalle altre classi di laurea, il requisito può essere soddisfatto dal possesso di una certificazione linguistica di livello B2 o superiore (per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute dall'Ateneo si rimanda al sito: https://www.unimi.it/it/studiare/competenze-linguistiche/placement-test…).
La certificazione deve essere caricata durante la procedura di ammissione oppure acquisita entro il 31 dicembre 2025.
Per studentesse e studenti in possesso di un titolo di laurea conseguito all'estero è inoltre requisito di ingresso una conoscenza della lingua italiana pari o superiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER). Il possesso del livello B1 è verificato dal Centro linguistico d'Ateneo SLAM durante la fase di ammissione nei seguenti modi:
- certificazione linguistica conseguita non oltre i 3 anni antecedenti la data di presentazione della stessa, di livello B1 o superiore (per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute dall'Ateneo si rimanda al sito: https://www.unimi.it/it/node/349). La certificazione deve essere caricata durante la procedura di ammissione;
- livello di italiano conseguito durante un corso di laurea Unimi tramite il Centro Linguistico d'Ateneo SLAM. Sono ritenuti validi gli accertamenti conseguiti da meno di quattro anni dalla data di presentazione della domanda. La verifica avviene d'ufficio senza alcuna necessità di allegare attestati;
- test di ingresso, erogato dal Centro SLAM, secondo il calendario pubblicato sul sito: https://www.unimi.it/it/node/349. Tutti coloro che non invieranno una certificazione valida né risulteranno con livello valido saranno convocati al test tramite la procedura di ammissione.
In caso di non sostenimento o non superamento del test di ingresso, il/la candidato/a dovrà conseguire una certificazione tra quelle riconosciute https://www.unimi.it/it/node/349 e inviarla al Centro SLAM tramite il servizio InformaStudenti entro il 31 dicembre 2025 (https://www.unimi.it/it/node/46371).
In caso di non soddisfazione del requisito entro tale termine, il/la candidato/a non sarà ammesso/a al corso di laurea magistrale e non potrà accedere ad ulteriori test.
Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale
Il possesso dei requisiti di accesso sarà sottoposto a verifica da parte di un'apposita commissione nominata dal Corso di Studi. Ogni comunicazione in merito sarà inviata dalla commissione di valutazione ai singoli candidati via mail.
Per le studentesse e gli studenti in possesso di laurea triennale conseguita all'estero, si procederà a una valutazione dei requisiti specifica e individuale, che terrà conto sia della coerenza del percorso pregresso con il corso di studio, sia dei requisiti sopra indicati. Ogni comunicazione in merito sarà inviata dalla commissione di valutazione ai singoli candidati via mail.
Per poter essere ammessi all'a.a. 2025-26 i candidati dovranno essere in possesso di tutti i requisiti di ammissione (laurea, eventuali esami singoli, conoscenza della lingua inglese/lingua italiana) entro il 31 dicembre 2025.
I requisiti di ammissione garantiscono che studentesse e studenti siano in possesso delle conoscenze e competenze adeguate a intraprendere il Corso di Studi (si veda il Regolamento didattico).
Nel caso di trasferimenti da altri Corsi di Studio o da altri Atenei verranno riconosciuti, di norma, i CFU relativi a insegnamenti contemplati dal presente Manifesto o dal Regolamento didattico. In casi eccezionali e per comprovate ragioni di opportunità scientifica o didattica, potranno essere consentiti degli scostamenti rispetto alla distribuzione delle attività formative proposta nel Regolamento, chiedendo che vengano riconosciuti CFU relativi a insegnamenti non previsti ma comunque rientranti nei Settori Scientifico-Disciplinari elencati nell'Ordinamento del Corso di Studio magistrale TAL. Tali scostamenti dovranno essere autorizzati dall'apposita Commissione che si occupa di trasferimenti e convalide, la quale valuterà caso per caso al fine di assicurare la congruità con il percorso formativo. Non verranno riconosciuti crediti acquisti in esami della 'cultura' relativa a una lingua straniera in sostituzione dei crediti della corrispondente letteratura previsti dal presente Regolamento, in quanto si tratta di due discipline con contenuti e metodologie profondamente differenti.
Qualora i CFU acquisiti nel corso di provenienza non siano 6 o 9, la Commissione si incaricherà di determinare eventuali arrotondamenti per difetto o per eccesso, valutando di volta in volta la carriera di coloro che avanzino richiesta di riconoscimento di crediti pregressi, e stabilendo, se ritenuto opportuno, la necessità di integrazioni costituite anche da singoli moduli di uno o più insegnamenti.
Altre informazioni
Tasse universitarie
Le tasse universitarie sono composte da due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:
- la prima rata è uguale per tutti e si paga all'atto dell'immatricolazione o dell'iscrizione agli anni successivi
- l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).
E' stabilita una no tax area per gli studenti in corso e fuori corso da un anno con ISEE Università fino a 30.000 €.
Sono inoltre previsti:
- Esoneri per merito, reddito, condizioni di disabilità o per altri specifici requisiti;
- Agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito;
- Importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero.
Maggiori informazioni
Agevolazioni
L’Ateneo fornisce inoltre:
- servizi e agevolazioni economiche per il diritto allo studio (borse di studio, alloggi e ristorazione a prezzi agevolati, integrazioni al reddito)
- possibilità di iscrizione a tempo parziale
- premi di studio
Maggiori informazioni
Orientamento:
Info su ammissioni e immatricolazioni
- Contatta le segreterie
- Sportello online InformaStudenti
- Studenti internazionali: welcome desk
- Servizi per studenti con DSA
- Servizi per studenti con Disabilità
Contatti del corso di studio
Orientamento
Scegliere il corso giusto: i servizi del centro di orientamento di Ateneo
Studenti internazionali
Trasferimenti