Studiare all'estero
Il Corso di laurea mette a disposizione dei propri studenti specifiche offerte di programmi di studi nell'ambito del Programma Erasmus+.
Per ogni sede sono offerti agli studenti Erasmus outgoing soggiorni variabili da 5 a 10 mesi, durante i quali lo studente può seguire e sostenere esami che saranno riconosciuti come parte integrante del piano di studi per il conseguimento del titolo, unendo a tale tipo di attività la ricerca per la preparazione della tesi di laurea magistrale, e vedendola riconosciuta entro i crediti coperti dalla borsa del programma Erasmus.
Ogni anno tutte le attività didattiche previste dal programma vengono presentate agli studenti interessati dal referente Erasmus del corso in un apposito incontro informativo; i dati e le informazioni didattiche necessarie alla presentazione del Learning Agreement sono inoltre raccolte in apposite schede informative pubblicate sulla pagina Erasmus della Facoltà di Studi umanistici (https://www.unimi.it/it/internazionale/studiare-allestero/partire-con-e…).
Per gli studenti Erasmus incoming il corso di laurea garantisce la possibilità di frequentare tutti i corsi presenti nell'offerta formativa e cerca di venire incontro alle esigenze dell'università di provenienza di studentesse e studenti.
Inoltre, con molte università partner sono attivi anche scambi del personale docente (Erasmus staff mobility) che prevedono soggiorni di nostri docenti all'estero e di colleghi stranieri presso la nostra istituzione.
Per ogni sede sono offerti agli studenti Erasmus outgoing soggiorni variabili da 5 a 10 mesi, durante i quali lo studente può seguire e sostenere esami che saranno riconosciuti come parte integrante del piano di studi per il conseguimento del titolo, unendo a tale tipo di attività la ricerca per la preparazione della tesi di laurea magistrale, e vedendola riconosciuta entro i crediti coperti dalla borsa del programma Erasmus.
Ogni anno tutte le attività didattiche previste dal programma vengono presentate agli studenti interessati dal referente Erasmus del corso in un apposito incontro informativo; i dati e le informazioni didattiche necessarie alla presentazione del Learning Agreement sono inoltre raccolte in apposite schede informative pubblicate sulla pagina Erasmus della Facoltà di Studi umanistici (https://www.unimi.it/it/internazionale/studiare-allestero/partire-con-e…).
Per gli studenti Erasmus incoming il corso di laurea garantisce la possibilità di frequentare tutti i corsi presenti nell'offerta formativa e cerca di venire incontro alle esigenze dell'università di provenienza di studentesse e studenti.
Inoltre, con molte università partner sono attivi anche scambi del personale docente (Erasmus staff mobility) che prevedono soggiorni di nostri docenti all'estero e di colleghi stranieri presso la nostra istituzione.
Tutor per la mobilità internazionale e l'Erasmus
Contatti di Ateneo
Erasmus+
Extra Erasmus/Extra-EU
Ufficio Mobilità Internazionale e per la Promozione Internazionale
Informazioni e appuntamenti:
Contact Center – InformaStudenti
Erasmus+ a Studi umanistici
Referenti, incontri informativi, colloqui di selezione, graduatorie per gli studenti di Studi umanistici che vogliono partire per Erasmus+.
Partire con Erasmus+
Consulta il bando, le scadenze e tutte le informazioni su come partecipare ad un Erasmus+ sul portale di Ateneo: come partecipare, il contributo Erasmus, cosa fare prima della partenza, durante il soggiorno e al rientro.
Altre opportunità
Sul portale di Ateneo tutte le opportunità per andare all'estero in mobilità.