Prospettive e stakeholder


Le laureate e i laureati avranno le competenze necessarie per inserirsi in contesti professionali nazionali e internazionali grazie all'ottima padronanza della lingua inglese, italiana e/o altra lingua straniera, occupando ruoli di responsabilità nella gestione di eventi culturali e artistici. Coloro che desiderano proseguire la loro carriera accademica saranno pronti per le scuole di dottorato nelle discipline linguistico-letterarie o dello spettacolo.

I principali sbocchi occupazionali per le laureate/i laureati magistrali sono i seguenti:

Organizzatrice/ore e collaboratrice/ore di enti teatrali pubblici e privati:
- Funzione in un contesto di lavoro: ruolo di elevata responsabilità nella valorizzazione della programmazione teatrale, organizzazione e gestione di eventi, compagnie, festival, mise en espace.
- Competenze associate alla funzione: elevate competenze storico-teatrali, comunicative ed espositive, anche nell'uso della lingua inglese; conoscenze approfondite dei processi di produzione dello spettacolo.
- Sbocchi professionali: teatri pubblici e privati, fondazioni, compagnie, società di produzione dello spettacolo anche multimediale.

Collaboratrice/ore e consulente editoriale alla preparazione di testi specialistici:
- Funzione in un contesto di lavoro: ruolo di elevata responsabilità nella progettazione di percorsi editoriali e nella preparazione di testi per la pubblicazione, con particolare riguardo a progetti in cui la componente linguistica e di traduzione abbia notevole rilievo.
- Competenze associate alla funzione: approfondita conoscenza linguistica e solide competenze espressive e comunicative nell'ambito delle lingue straniere; elevate competenze storico-critiche nell'ambito dell'analisi del testo e delle sue rielaborazioni per lo spettacolo.
- Sbocchi professionali: case editrici di settore, società attive dell'ambito dell'industria culturale ed editoriale (anche multimediale), ovvero nel settore della didattica e della formazione linguistica e interculturale per professionisti.

Collaboratrice/ore o redattrice/ore di pubblicazioni specialistiche:
- Funzione in un contesto di lavoro: ruolo di elevata responsabilità e di coordinamento nella progettazione e preparazione di testi divulgativi, informativi e promozionali, nonché di pubblicazioni specialistiche di riviste di settore.
- Competenze associate alla funzione: solide conoscenze delle metodologie di analisi storico-critica dello spettacolo (anche dal vivo), con particolare riguardo alla componente testuale e alla sua veste linguistica.
- Sbocchi professionali: redazioni di riviste specializzate, uffici stampa di teatri, fondazioni, enti espositivi pubblici e privati, istituzioni operanti nel campo della divulgazione culturale o nel quadro di attività editoriali tradizionali e multimediali.

Consulenti ed esperte/i dello spettacolo dal vivo:
- Funzione in un contesto di lavoro: funzioni di elevata responsabilità, quali coordinatore e funzionario nella conservazione e valorizzazione della documentazione di beni teatrali e dello spettacolo.
- Competenze associate alla funzione: solida conoscenza delle metodologie di studio storico-critico dello spettacolo, dell'analisi e della classificazione delle fonti, conoscenze teoriche e applicate dei problemi di gestione del patrimonio storico-teatrale.
- Sbocchi professionali: archivi cartacei e audiovisivi, biblioteche, musei di settore, istituzioni operanti nel campo dello spettacolo dal vivo; imprese a vario titolo interessate alla valorizzazione del patrimonio teatrale e dello spettacolo.
Milano
Stakeholders

Il corso dialoga con il territorio attraverso consultazione con le organizzazioni professionali, produttive e di servizio - a livello locale, nazionale e internazionale.